
Se nei centri più colpiti dagli allagamenti di mercoledì, ossìa Ca’ d’Andrea, Torre de’ Picenardi e Voltido, la situazione ieri è andata migliorando, un quadro di emergenza si è aperto a Castelfranco d’Oglio, in seguito al cedimento del canale scolmatore ‘Piave’ di Isola Dovarese. Di fatto l’acqua, dopo la rottura, ha invaso tutti i campi tenendo sotto assedio la frazione di Drizzona.
«L’acqua ha iniziato a invadere la strada che collega Castelfranco a Drizzona — spiega il sindaco Ivana Cavazzini — e via Cantarane a partire dalle 17 di mercoledì, per cui è stata necessaria un’ordinanza per chiudere entrambe». Una situazione analoga, dicevano ieri pomeriggio alcuni residenti, è stata vista nei primi anni Settanta, «ma mai con queste proporzioni». Alcune abitazioni e cascine, come a ‘Ca’ d’America’ e l’agriturismo ‘L’Airone’, sono state lambite esternamente dall’acqua, che ha trasformato in veri e propri ‘laghi’ tutti i campi posti tra la frazione e il capoluogo, fino a lambire Piadena. Invasi naturalmente anche i vivai. Impressionante lo scenario visto dall’alto, dalla tangenziale nord di Piadena.
«Un ringraziamento grande deve andare ai gruppi di protezione civile Platina di Piadena e Aquile Oglio Po di Martignana, ai carabinieri e a tutti coloro che ci hanno aiutati», afferma Cavazzini. Ieri i volontari di protezione civile hanno scaricato decine di sacchetti di sabbia a scopo preventivo. «Stanotte presidieremo i punti critici», diceva ieri Fabrizio Pozzi, coordinatore del ‘Platina’. A Ca’ d’Andrea il sindaco Amilcare Braga ha tirato un sospiro di sollievo: «Sì, l’acqua si sta ritirando abbastanza rapidamente. L’unica strada ancora sommersa parzialmente è quella che collega Breda Guazzona a Casanova d’Offredi. Ma il canale Delmona, che mercoledì era gonfio all’inverosimile, è sceso di livello e conseguentemente tutto il reticolo irriguo interno riesce a trovare uno sfogo. La nostra difficoltà è stata legata anche al fatto che abbiamo un territorio vastissimo e tra Breda, Fossa e San Pietro in Mendicate ci sono state anche abitazioni con 70-80 centimetri d’acqua. Mercoledì è stato necessario usare il gommone dei vigili del fuoco per raggiungere certi punti. È stata una vera alluvione. Devo un ringraziamento enorme a protezione civile, esercito, vigili del fuoco e prefettura per quanto hanno fatto».
Nessun commento:
Posta un commento